2025-10-31
Per gli appassionati di laghetti e acquari che cercano una qualità dell'acqua impeccabile, la purificazione UV-C offre una soluzione efficace contro la fioritura algale e la crescita batterica. Tuttavia, la corretta selezione dei materiali si rivela fondamentale per l'efficacia del sistema.
La radiazione ultravioletta esiste in tre bande principali con proprietà distinte:
La lunghezza d'onda di 254 nm dimostra prestazioni germicide ottimali, neutralizzando efficacemente i microrganismi e riducendo al minimo il consumo di energia.
Mentre il polimetilmetacrilato (PMMA) offre un'eccellente trasparenza per la luce visibile, le formulazioni standard mostrano un assorbimento quasi totale dei raggi UV-C. Anche sezioni sottili (inferiori a 5 mm) bloccano oltre il 99% delle radiazioni critiche a 254 nm, rendendo la purificazione inefficace.
Questo assorbimento si verifica perché la struttura molecolare del PMMA risuona con le lunghezze d'onda UV-C, convertendo l'energia in calore anziché in trasmissione.
Il quarzo di silice fusa dimostra prestazioni superiori per le applicazioni UV-C:
L'elevata purezza del biossido di silicio del materiale impedisce l'assorbimento dei raggi UV, sebbene le sue proprietà meccaniche presentino sfide di fabbricazione che richiedono tecniche specializzate.
I sistemi di trattamento dell'acqua UV-C efficaci richiedono:
I protocolli di sicurezza devono affrontare il potenziale dei raggi UV-C per danni alla cornea e ustioni cutanee, con progetti di involucro appropriati e sistemi di allarme.
Invii la vostra indagine direttamente noi